Quali sono i metodi di lettura delle Sibille?
Esistono diversi metodi di stesura delle Sibille Lenormand. Alcuni, tra i più conosciuti sono il metodo delle 4 carte e il metodo a croce.
Il metodo delle 4 carte

Questo è il più semplice tra i due, nonostante la sua capacità di dare risposte esaustive e complesse. Si tratta semplicemente di stendere quattro carte. La prima carta stesa descrive il passato, la seconda il presente, la terza il futuro e l’ultima serve per dare dei consigli sul comportamento da tenere nella situazione attuale e nel futuro.
Il metodo a croce
Per quanto riguarda questo metodo, andremo a presentare, qui di seguito, due sistemi che differiscono tra loro solo in base alla complessità dell’interpretazione.

Il primo è il metodo a croce classico, in cui la carta centrale corrisponde al consultante, la carta a sinistra, l’ambito lavorativo, a destra quello economico, in alto le preoccupazioni e in basso ciò che ci aspettiamo. Si tratta di un sistema di semplice attuazione, anche se le capacità del cartomante si valutano in base all'accuratezza dell’interpretazione che dà alle carte e non al sistema utilizzato per la lettura. È vero, però che un sistema semplice offre anche meno informazioni rispetto a un sistema più complesso.

Il secondo metodo, segue la stessa logica, pur essendo ben più complesso in quanto ben più alto è il numero di carte stese e quindi da interpretare. Si comincia stendendo la carta centrale, detta Carta Tema, che appunto descrive il tema preso in considerazione (il denaro, il lavoro, l’amore, ecc.). Dopo di che di cominciano a stendere le carte corrispondenti al presente (in alto e in basso). Quindi, seguendo l’ordine si finisce di definire la « croce ». Come detto, la carta in alto e quella in basso descrivono la situazione attuale. Le quattro carte alla sinistra della Carta Tema, descrivono, invece, il passato, mentre le carte a destra descrivono il futuro. È evidente quindi la maggiore complessità di questo sistema, che però, se ben applicato è capace di dare risposte complete ed esaustive.
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreMarcoDe Rosa !
Fai una domanda a Marco
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento