I pianeti del sistema solare hanno una forte influenza sulle nostre decisioni e sulla nostra personalità, sulla nostra affinità di coppia e sul nostro futuro. In astrologia anche la Luna e il Sole sono considerati come pianeti nonostante siano rispettivamente un satellite e una stella nana. Il nostro team di esperti ti accompagna in questo affascinante viaggio!
🌟 Dai una risposta ai tuoi interrogativi, parla con un astrologo 🌟
Quali sono i pianeti del sistema solare?
Clicca sul pianeta, per scoprirne la sua simbologia e la sua influenza.
Che cos’è un pianeta?
La parola pianeta deriva dal latino “planeta”, che a sua volta deriva dalla parola greca “planetes”. Esistono 8 pianeti riconosciuti nel sistema solare, ecco come vengono definiti.
Un pianeta è definito come un corpo celeste che orbita intorno al Sole, che possegga una massa tale da avere una forza gravitazionale propria. Scientificamente, perché un astro venga considerato pianeta deve rispondere a tre criteri:
- Essere in orbita intorno al Sole
- Avere una forma sferica
- Avere una massa sufficiente per esercitare una forza gravitazionale
Cosa significano i pianeti in astrologia?
I pianeti ruotano intorno al Sole quasi sullo stesso piano. Il Sole è al centro del sistema solare, ma in astrologia geocentrica, è la Terra ad essere considerata al centro, quindi la posizione dei pianeti in astrologia è legata alla nostra visione terrestre. Tale visione si discosta da quella astronomica universalmente riconosciuta, che vede il Sole al centro.
L’astrologia non nega l’eliocentrismo, tuttavia prende il pianeta Terra come punto di riferimento perché siamo noi ad essere sottoposti all’influenza del moto degli astri, ed è quindi logico che gli astrologi interpretino i moti di rivoluzione dei pianeti dal nostro punto di vista.
A seconda della loro distanza dal Sole, i pianeti sono più o meno veloci, per questo gli astrologi li hanno divisi in quattro grandi categorie:
- I luminari: il Sole e la Luna
- I pianeti veloci: Mercurio, Venere e Marte
- I pianeti semi-lenti: Giove e Saturno
- I pianeti lenti: Urano, Nettuno e Plutone
I Luminari e i pianeti veloci condizionano la nostra personalità e le nostre reazioni, i pianeti semi-veloci hanno ripercussioni sul nostro ruolo nella società, i pianeti lenti condizionano le nostre scelte, le nostre emozioni più profonde e sono legate alla nostra parte meno cosciente.
Ecco una tabella nella quale è indicato approssimativamente il tempo impiegato da ogni pianeta per compiere una rivoluzione lungo tutto lo zodiaco.
>>> Qual è il pianeta che governa il tuo segno? <<<
Pianeta | Simbolo | Tempo di rivoluzione | Segno zodiacale |
---|---|---|---|
Sole | ![]() | 1 anno | Leone |
Luna | ![]() | 27 giorni e 4 mesi | Cancro |
Mercurio | ![]() | 88 giorni | Ariete |
Venere | ![]() | 25 giorni | Toro, Bilancia |
Marte | ![]() | 26 mesi | Ariete |
Giove | ![]() | 12 anni | Sagittario |
Saturno | ![]() | 29 anni e mezzo | Capricorno, Acquario |
Urano | ![]() | 84 anni | Acquario |
Nettuno | ![]() | 164 anni | Pesci |
Plutone | ![]() | 8 anni | Scorpione |
Pianeta retrogrado, cos'è e cosa significa?
Durante il loro moto, i pianeti sembrano rallentare fino ad arrestare il loro movimento o addirittura invertirlo. Per poi, riprendere il loro moto normale. Nel gergo, tra astrologi, si dice che i pianeti “facciano marcia indietro”, tuttavia è solo un’illusione ottica. Quindi qual è la spiegazione? Perché dalla Terra abbiamo questa impressione?
È importante ricordare che i pianeti ruotano intorno al Sole, ed è quindi dal Sole che dovremmo osservarli.
Poiché osserviamo i pianeti dalla Terra, che è anch’essa in movimento, questo crea un’illusione ottica: abbiamo a volte l’impressione che alcuni pianeti arrestino o addirittura invertano il loro moto di rivoluzione. È questo movimento che viene chiamato “retrogrado” in astrologia.
In realtà, i pianeti non si fernano mai, sarebbe impensabile. Il miglior esempio è immaginare un treno in stazione. Dal finestrino, se guardi l’altro treno che parte, avrai l’impressione che è il tuo treno a tornare indietro o avanzare. Ecco perché abbiamo l’impressione che i pianeti inizino a muoversi in senso opposto.
Le effemeridi prendono in considerazione i transiti planetari, indicano la retrogradazione con una R e con una D quando il moto torna ad essere diretto.
In astrologia, un pianeta Retrogrado non ha la stessa influenza di un pianeta diretto. Ogni pianeta Retrogrado influenza in maniera diversa la nostra quotidianità. Ad esempio Mercurio Retrogrado andrà ad influire negativamente sul piano professionale e finanziario, mentre Venere Retrograda influirà negativamente sul piano sentimentale e affettivo. Inoltre, a seconda del segno sul quale il pianeta è retrogrado avremo un effetto ancora diverso. In generale, la retrogradazione ci invita a rivedere una situazione o un rapporto.
🌟 Dai una risposta ai tuoi interrogativi, parla con un astrologo 🌟
Perché Plutone non fa più parte del sistema solare?
Plutone non fa più parte della lista dei pianeti dal 2006, quando è stato declassato a pianeta nano. Plutone non è un pianeta perché la sua forza gravitazionale non è sufficiente per considerarlo tale.
In astrologia la situazione cambia, gli astrologi hanno deciso di continuare a considerare Plutone alla stregua degli altri pianeti poiché anch’esso esercita una forte influenza sull’uomo.
Prendiamo un esempio concreto, un nativo con Sole in congiunzione con Plutone in Leone non avrà la stessa personalità di un nativo con Sole in Leone: il primo sarà sicuramente più insicuro e prudente del secondo. Stessa cosa dicasi per i transiti: Plutone porta con sé rinnovamento e novità, e il suo aiuto è provvidenziale!
Qual è l'influenza dei pianeti sull’uomo?
In astrologia ciascun pianeta ha, come abbiamo visto, un’influenza diversa sulla nostra vita quotidiana, ad esempio Mercurio retrogrado porta con sé sempre numerose difficoltà e imprevisti. Spetta all’astrologia il compito di decifrare e interpretare l’influenza degli astri.
È il movimento dei pianeti che gli astrologi osservano e analizzano per determinare quali saranno le previsioni di ogni segno. Ad esempio, la posizione di Venere e gli aspetti che forma con gli altri pianeti hanno delle ripercussioni sulla nostra vita affettiva. Per studiare l’influenza di ogni pianeta è necessario prendere in considerazione tre elementi:
- Gli aspetti che forma con altri pianeti: congiunzione, quadratura, trigono…
- Il tema natale, la configurazione dei pianeti al momento esatto della nascita
- La retrocessione dei pianeti
Gioca d'anticipo, leggi il tuo Oroscopo 2024
Fonte: L' astrologia della personalità di Dane Rudhyar