I vari significati del Serpente
Quando appare in una lettura, solitamente rappresenta una presenza ingannevole nella vita del consultante: una persona ambigua, un’avversaria nascosta dietro una maschera amichevole, oppure un'energia tossica che rallenta o compromette il cammino desiderato.
Dal punto di vista delle relazioni interpersonali, il Serpente suggerisce intrighi, invidie, gelosie e possibili conflitti segreti. In amore, può indicare una relazione basata esclusivamente sul desiderio carnale, priva di un vero legame emotivo o spirituale. Può anche segnalare infedeltà, consigliando di prestare attenzione ai segnali di menzogna o doppio gioco.
A livello psicologico, questa carta può invitare il consultante a sviluppare astuzia e saggezza, imparando a riconoscere le situazioni ingannevoli e a proteggersi dall’energia negativa altrui. Il Serpente è anche simbolo di trasformazione: può essere un segnale che invita a lasciare andare il superfluo e rinnovarsi per affrontare situazioni nuove con maggior consapevolezza.
💫 I nostri esperti risponderanno a tutte le tue domande con dolcezza, gentilezza e onestà.
💫 Illumina il tuo futuro
Sebbene il Serpente sia generalmente visto come una carta negativa, in alcune combinazioni può assumere un’energia più favorevole. Alcuni accostamenti possono attenuarne l’aspetto nefasto, trasformandolo in una risorsa di strategia, intelligenza e capacità di superare ostacoli.
Ecco alcune combinazioni positive del Serpente con altre carte del mazzo Lenormand:
- Quadrifoglio (2): una strategia ben pianificata porterà fortuna. Anche eventuali ritardi o ostacoli avranno un esito positivo a lungo termine.
- Stelle (16): le minacce si dissolvono, la confusione si chiarisce e l’intuito guida verso il successo.
- Chiave (33): l’abilità di adattarsi e l'ingegno aiuteranno a trovare la soluzione giusta e a raggiungere i propri obiettivi con successo.
Queste combinazioni mostrano che il Serpente, se usato correttamente, può anche rappresentare intelligenza strategica, trasformazione e superamento delle difficoltà con astuzia.
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreMarcoDe Rosa !
Fai una domanda a Marco
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento