Come gestire lo stress in 10 semplice passi?
Lo stress è una delle piaghe della società di oggi, abbiamo poco tempo e troppe faccende da sbrigare. Tutti pretendono che siamo sempre in forma e di buonumore! I fattori di stress sono molteplici e non sempre è semplice evitarli. Ecco come fare per gestire lo stress in 10 semplici passi.Oggi la corsa alla produttività sembra aver raggiunto il suo apice. Lo stress è una reazione del nostro organismo che ci prepara ad affrontare situazioni potenzialmente rischiose, ad esempio quando si ha paura e ci si prepara a fuggire da una situazione di pericolo imminente. Eppure lo stress non è solo negativo, sotto stress il nostro organismo lavora a pieno regime dando il meglio di sé, ad esempio durante un colloquio di lavoro, un esame o una competizione sportiva.
La redazione ti consiglia: Quali sono le paure dei segni zodiacali?
🌟 Dai una risposta ai tuoi interrogativi, parla con un astrologo 🌟
Le conseguenze dello stress sulla nostra salute
Quando siamo sotto stress il nostro corpo si prepara a reagire rilasciando degli ormoni che aumentano la tensione muscolare, il ritmo cardiaco, la pressione arteriosa e la temperatura corporea in modo da incrementare l’ossigenazione di muscoli e cuore.
Ma se la situazione di stress è prolungata nel tempo, il corpo si affatica e finisce per stancarsi prima del tempo. Ecco una lista degli effetti nefasti che lo stress ha sul nostro organismo.
- Problemi cardiaci
- Inappetenza
- Aumento del peso corporeo
- Caduta dei capelli
- Sbalzi d’umore (depressione, crisi isteriche, instabilità emotiva)
- Calo del desiderio sessuale
- Disturbi del sonno
- Irascibilità, irritabilità
- Emicranie
- Dolori muscolari (mal di schiena, cervicale…)
Elimina lo stress in 10 passi
Ecco come gestire e progressivamente eliminare lo stress e l'ansia. Segui i nostri i consigli e stai pur certo che ritroverai uno stile di vita sano ed equilibrato.
1. Dormi
Per iniziare ad eliminare lo stress è fondamentale avere dei cicli di sonno regolari. Valuta qual è il tuo tempo ottimale di riposo e rispettalo. Svegliarti riposato ti aiuterà ad affrontare la giornata con più serenità. Ricorda che anche la Luna influenza le nostro ritmo sonno-veglia.
2. Fai attività fisica
Fare attività fisica aiuta a scaricare le tensioni accumulate durante la giornata. Ad esempio, la piscina è l’ideale per distendere i tutti i muscoli, soprattutto quelli della schiena, e sfogarsi.
3. Mens sana in corpore sano
Scaccia i vecchi demoni: sigaretta, caffè e alcol. Non aiutano a rilassarti e fanno sì che accumuli stress negativo.
4. Trova il tuo equilibrio
Raggiungi tuo benessere psico-affettivo, un equilibrio tra vita professionale e vita privata, e riduci al minimo tensioni con famiglia e partner.
5. Impara a dire di no!
Impara a dire di no! Il tuo capo pretende che consegni il lavoro prima della scadenza? Armati di coraggio e rifiutati di farlo, non rinunciare al tuo tempo libero solo per assecondare un suo capriccio. Ne sei capace?
🌟 Dai una risposta ai tuoi interrogativi, parla con un astrologo 🌟
6. Dai il giusto peso ai problemi
Si è vero imprevisti, rimproveri, responsabili troppo esigenti ti mettono sotto stress, ma è davvero così importante? Ne vale davvero la pena? Non rinunciare alla tua serenità, non farai altro che autodistruggerti...
7. Sii zen
Dedica del tempo a te e iscriviti ad un corso di yoga o di sofrologia. Ritagliati un momento nella giornata per dedicarti alla cura della tua anima e del tuo corpo, è il modo migliore per rilassarsi e ritrovare sé stessi.
8. Prenditi del tempo per te
Abbiamo una sola vita, regalati una bella cena golosa, una giornata di shopping o semplicemente una serata in pigiama alla tv. Impara a volerti bene e sii meno severo con te stesso.
9. Attento a ciò che mangi
Scegli una dieta equilibrata, ricca di vitamine e sali minerali. Evita gli alimenti troppo grassi, troppo dolci o salati, ricorda che il giusto sta sempre nel mezzo!
10. La fitoterapia
Approfittare degli effetti rilassanti della camomilla, della passiflora, della valeriana o della melissa. Che sia in forma di infusione o in pastiglia, ti aiuteranno a stare meglio.
Non dimenticare che per eliminare lo stress il migliore rimedio è agire all’origine del malessere. Forse è il momento di cambiare lavoro, di prendere una vacanza o di chiudere una relazione troppo altalenante. Sta a te decidere cosa fare!
Commenti
Nassy Mozart
Consigli molto preziosi,grazie