Plutone: tra mito e scienza
Il pianeta Plutone fu scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930. A lungo considerato come l’ultimo pianeta del sistema solare, è stato declassato a pianeta nano nel 2006. La sua orbita e la sua distanza dal Sole varia dai 4 ai 7 miliardi di chilometri. Perciò durante alcuni periodi, Plutone è più vicino al Sole di Nettuno. Il suolo di Plutone è composto da rocce e ghiaccio di metano e acqua. Il suo diametro è circa due terzi di quello della Luna e la sua rivoluzione interno al sole dura all’incirca 248 anni.
🌟 Dai una risposta ai tuoi interrogativi, parla con un astrologo 🌟
Plutone nella mitologia
Plutone o Ade nell’Antica Grecia era il figlio di Saturno e Rea. Fu, come Nettuno, ingoiato da suo padre e poi liberato da suo fratello Giove. Giove, Nettuno e Plutone si spartirono il mondo e Plutone divenne Dio degli Inferi.
Rapì e sposo Proserpina, la quale divenne regina degli Inferi. È armato di un elmo dell’invisibilità, uno scettro (a volte un bastone, una picca o una forca), ha un carro trainato da cavalli e un cane a tre teste: Cerbero, incaricato di controllare la porta degli Inferi.Plutone è spesso rappresentato con un volto severo, una folta barba, è taciturno, inflessibile e implacabile.
La redazione ti consiglia: Quando sarà retrogrado Plutone nel 2021?
Plutone in astrologia
Anche se è stato declassato a pianeta nano, in astrologia Plutone mantiene una notevole influenza. Come Nettuno, è un pianeta lento, è quindi può essere considerato “collettivo”, perché la sua posizione nello Zodiaco è condivisa da più segni. La posizione di Plutone è di un’importanza fondamentale del tema natale come nelle discipline divinatorie.
Rappresenta la nostra psiche, il nostro inconscio, il nostro istinto e le nostre paure. Simboleggia il lato oscuro del potere, il magnetismo, la sessualità, la lucidità. Se associato al Sole darà luogo ad una persona carismatica, potente e sicura di sé, al contrario in opposizione, darà luogo ad una persona insicura, in preda a dubbi e angosce. In transito, Plutone annuncia la fine di un periodo e segna l’inizio di una rinascita: il transito di Plutone segna una netta linea di confine tra ciò che eravamo e ciò che siamo, come la fenice che rinasce dalle proprie ceneri. È perciò un pianeta estremamente positivo, che rappresenta la metamorfosi e la trasformazione.
- Quando Plutone esercita un’influenza positiva simboleggia rigore, rigenerazione, intuito, riscatto e lucidità.
- Quando Plutone esercita un’influenza negativa rappresenta angoscia, morte, distruzione e autodistruzione, doglio e crisi.
- Allegoricamente Plutone rappresenta la metamorfosi, la morte seguita dalla rinascita, l’ambizione, la volontà di potenza, la sessualità e la passione.
Caratteristiche del pianeta Plutone
- Rivoluzione solare apparente, cioè il tempo impiegato dall’astro per compiere la sua rivoluzione: 248 anni
- Funzione fisica: Inconscio, epurazione, trasmissione genetica
- Metallo: Plutonio
Ora che sai tutto su Plutone, scopri qual è l'influenza e il significato di ogni pianeta in astrologia!