Ascoltare il tuo sesto senso e predire il futuro
Intuizione, presentimento, premonizione e previsione non sono gli stessi fenomeni, ma è difficile sapere esattamente a cosa si riferiscano, tanto questi concetti sono fugaci. Ecco come differenziarli.
1. L'intuizione: il sentire
È una senzazione vaga che un evento stia per accadere, senza poterlo descrivere con precisione. Questo termine è sinonimo di presentimento. Ognuno di noi ha sperimentato questo potere istintivo: la sensazione che un imprevisto ci impedirà di andare a un appuntamento, l'intuizione che il telefono stia per squillare... L'intuizione richiede di essere in ascolto della nostra voce interiore, ma anche delle nostre reazioni fisiche (pelle d'oca, brividi, disagio, ecc.). Tenendo conto di ciò che sentiamo, di ciò che percepiamo dentro di noi, ascoltandoci, possiamo orientare le nostre scelte e le nostre decisioni. Tuttavia, il problema con l'intuizione è che si scontra con il nostro bisogno di razionalità. È un sentimento confuso e soprattutto diffuso e astratto, che ovviamente potrà essere verificato solo in futuro. È dunque l'abitudine e l'esperienza che ci insegnano a essere più in ascolto e a migliorare il nostro intuito.
Intuizione o presentimento?
Spesso usiamo questi due termini come sinonimi. È normale! In realtà, il presentimento è legato all'intuizione. Si potrebbe dire, in un certo senso, che esso rappresenta la parte concreta dell'intuizione. L'intuizione ci suggerisce qualcosa e segue il presentimento, ciò che percepiamo.
"Penso che dovrei mandare un messaggio al mio ex per dirgli che mi manca." ➡️ la mia intuizione mi dice che è una cattiva idea. Provo un disagio, un blocco ➡️ questo è il presentimento.
|
Il presentimento è spesso negativo, mentre l'intuizione tende a spingerci a prendere una decisione nella giusta direzione. Come nell'esempio sopra. La mia intuizione mi spinge a non contattare il mio ex, il mio presentimento mi mette in guardia contro il fallimento di questo tentativo di contatto. Il presentimento è la sensazione fisica che ciò che stiamo per fare ci porterà a un insuccesso. L'intuizione è lo stadio precedente. La sensazione che bisogna fare o non fare qualcosa.
Il presentimento viene spesso riconosciuto dopo che l'evento disturbante è accaduto. Prima di allora, è un sentimento confuso, una percezione, a differenza della premonizione ⬇️, che è molto meno astratta e più soggetta a interpretazione.
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreGinevraRinaldi !
Fai una domanda a Ginevra
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento