Cos'è il déjà vu?
L’espressione, è evidente, deriva dalla lingua francese e significa "già visto", che è appunto la sensazione che avvolge chi vive questo momento. E anche se, in molti casi, il fatto è attribuito a un sogno che abbiamo fatto, la verità è che un déjà vu si presenta in un modo così preciso che finisce per diventare uno di quegli eventi per il quale raramente troveremo una spiegazione nella nostra vita.
💫 I nostri esperti risponderanno a tutte le tue domande con dolcezza, gentilezza e onestà.
💫 Illumina il tuo futuro
Secondo la Parapsicologia, questo fatto è direttamente associato con la chiaroveggenza o le percezioni di tipo extrasensoriale, e sarebbe quindi l'evidenza che, in generale, tutti abbiamo una qualche capacità psichica che ignoriamo e che non abbiamo sviluppato. Verso la fine del XIX secolo, è stato un ricercatore francese, Emile Boirac a usare per la prima volta questa espressione nel suo saggio "Il futuro delle scienze psichiche". L'autore lo associa alla veggenza e, come la Parapsicologia, alle capacità psichiche; Altre convinzioni attribuiscono al déjà vu facoltà profetiche naturali o memorie di vite passate. La Scienza ne dà una sua interpretazione, sostenendo che sia in realtà un’anomalia della memoria, anche se la difficoltà di riprodurre un evento del genere in laboratorio, rende molto difficili la ricerca e gli studi empirici.
E' stato comunque oggetto di diversi studi, in particolare Susumu Tonegawa (premio Nobel in medicina nel 1987, ricercatore del MIT) nel suo studio del déjà vu, nel 2006, ne trova le cause in una temporanea incapacità della memoria episodica. Questa incapacità deriverebbe da un gruppo di neuroni denominati "place cells" che si attiverebbero per riconoscere un luogo come già noto, per cui non occorre ricostruire una rappresentazione. Il ricercatore comunque trovato evidenze sperimentali in animali, ma non nell'uomo. In altre parole, ancora non sappiamo esattamente cosa rappresenti la sensazione del déjà vu, abbiamo soltanto alcune teorie.
Secondo uno studio del 2003 di Alan S. Brown, psicologo alla Southern Methodist University, il déjà vu non è una sensazione particolarmente rara tra la gente, infatti circa l'60% degli intervistati affermo' di aver già avuto una sensazione del genere, senza, pero’, sapere esattamente di cosa si trattasse.
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreViolaLombardo !
Fai una domanda a Viola
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento