Donne in panchina? Ancora troppe!
Meno del 60% delle donne lavora in Italia. Tra le cause: il periodo di maternità che spinge le aziende a preferire di assumere un uomo piuttosto che una donna, la disparita di salario tra uomo e donna e un sistema che sicuramente non favorisce l’ingresso nel mondo del lavoro della figura femminile.
E come se ciò non bastasse, la crisi globale dovuta al Covid-19 ha messo a dura prova il mondo del lavoro. La disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni nel mese di giugno 2023 si aggira intorno al 21,3%.
Perché è usanza regalare le mimose alle donne?
Era il 1946 quando due donne appartenenti all'UDI (Unione Donne Italiane), Rita Montagnana e Teresa Mattei, entrambe esponenti del Partito Comunista Italiano, proposero di adottare la mimosa come fiore simbolo della Festa della Donna dell'8 marzo.
La decisione venne sottoposta al giudizio dell'assemblea che elesse la mimosa come fiore simbolo della lotta femminista. La mimosa fin dai primi anni acquistò un peso simbolico e politico importante, tant'è che l'8 marzo del 1955 due donne, Angela Lodi e Anna Zucchini, vennero arrestate per aver distribuito delle mimose davanti alla fabbrica della Ducati, e condannate ad un mese di reclusione.

💫 I nostri esperti risponderanno a tutte le tue domande con dolcezza, gentilezza e onestà.
💫 Illumina il tuo futuro
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreLisaFerri !
Fai una domanda a Lisa
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento