Come calcolare il proprio numero fortunato?
Il venerdì 13 fa ancora andare in agitazione chi ama giocare. Che si tratti di giocatori occasionali o di giocatori incalliti, chi di noi non ama sfidare la sorte e giocare qualche numero fortunato? E se fosse arrivato anche il tuo momento? Scopri qual è il tuo numero fortunato, quello su cui puntare tutto!Ti immagini già di vivere una vita da milionario senza più preoccuparti di lavorare? Perché no, dopo tutto, chi non risica non rosica! Prima di riempire la tua griglia, ricorda che hai una possibilità su 116 531 800 di vincere.
Quali sono i tuoi numeri fortunati?
Certo, la numerologia non ti darà i numeri del Lotto, ma ti può dare maggiori dettagli sui tuoi numeri fortunati, quest’anno non riempirai la tua griglia a caso.
Munisciti di carta e penna prima di fare i tuoi calcoli. Basati sulla griglia di corrispondenza qui in basso per associare un numero a ogni lettera del tuo nome o cognome.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
A | B | C | D | E | F | G | H | I |
L | M | N | O | P | Q | R | S | T |
U | V | Z | W-Y-K-J-X |
- Il 1° numero fortunato sarà calcolato addizionando le vocali del nome e del cognome
Il proprio numero fortunato si otterrà addizionando i numeri corrispondenti alle vocali del nome e cognome:
Esempio: per Marco Rossi: 1 + 4 + 4 + 9 = 18 = 8 + 1 = 9
Il primo numero fortunato di Marco è il 9
- Il 2° numero fortunato si otterrà addizionando i numeri corrispondenti alle consonanti che si trovano nel nome e cognome:
Esempio: per Marco Rossi: 2 + 7 + 3 + 7 + 8 + 8 = 35 = 3 + 5 = 8
Il secondo numero fortunato di Marco è l'8
🌟 Dai una risposta ai tuoi interrogativi, parla con un numerologo 🌟
Buona fortuna a tutti 🍀
Altri articoli che potrebbero interessarti: