Quali sono le caratteristiche dell'Ametista?
| Colore: | malva e viola |
Sistema cristallino: | Trigonale |
Composizione: | Diossido di silicio |
Segni astrologici associati: | Pesci, Ariete |
Prezzo: | Da 8 € * |
*Il suo prezzo varia enormemente a seconda della purezza, del colore o delle dimensioni, fino a 1000€ a carato!
Origini dell'ametista
Il nome ametista significa letteralmente "non ebbro". Infatti, il suo nome deriva dal greco methystos "ubriachezza" (la "a" che lo precede è una particella privativa).
È indubbiamente per il suo bel colore rosso vino che, nell'antichità, a questa pietra preziosa è stato attribuito il potere di preservare gli uomini dall'ebrezza dell'alcol o di curare chi soffre di dipendenza. I greci bevevano da tazze di ametista per proteggersi dagli effetti dell'alcol.

La leggenda narra che Dioniso, dio dell’estasi, del vino e degli eccessi, un giorno di grande collera volle attaccare il primo umano che incontrò. Il destino volle che fosse la giovane Ametista sulla quale il dio scagliò delle feroci tigri. La giovane venne salvata da Artemide, dea della caccia, che la trasformò in una statua di puro quarzo. Più tardi Dioniso, sopraffatto dal rimorso e dal dolore, fece cadere la sua coppa di vino sulla statua e la macchiò di viola.
La pietra dei Vescovi
Pietra dell'umiltà, della temperanza, della nobiltà d’animo, della purezza morale, l'ametista rappresenta anche l'autorità, soprattutto quella ecclesiastica. Si dice che San Valentino portasse al collo un'ametista, proprio come i cavalieri crociati che portavano un rosario fatto propria di questa pietra preziosa.
La redazione ti consiglia: Quali pietre curative sono compatibili e quali no?

Nel Medioevo, l’ametista adornava gli anelli papali e le corone dei re cristiani, che dovevano mantenere la mente lucida e preservarsi dall'ebbrezza dell'alcool o del potere! Indossata dal vescovo San Valentino, simboleggia la purezza, la magnanimità e il rispetto reciproco, motivo per cui viene tradizionalmente offerta per il 48° anniversario di matrimonio.
Forse non sapevi che...
Ad alte temperature, l'ametista diventa gialla e alcuni ne approfittano per spacciarla per quarzo citrino: il prezzo del citrino è molto più elevato di quello dell’ametista.
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreViolaLombardo !
Fai una domanda a Viola
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento