Che origini ha l'acquamarina?
Come suggerisce il suo aspetto, il nome aquamarina fa riferimento direttamente al mondo marino. In latino, "aqua marina" significa infatti "acqua di mare". Eppure, questa pietra è stata scoperta per la prima volta in Brasile!
Prima del XVI secolo, questa gemma era conosciuta con il nome di "berilite", in riferimento al termine "beryllos" che significa "pietra blu-verde" in greco antico. Ancora una volta, è a partire dal suo meraviglioso colore, dall'azzurro trasparente al verde intenso, che questa pietra prende il nome.
Oggi questa pietra preziosa viene estratta da giacimenti situati in Brasile, Pakistan, Australia, Asia, ma anche nei pressi della catena dell'Himalaya.
Miti e leggende sull’acquamarina
Come suggerisce il suo colore blu, l'acquamarina è stata associata al mare fin dall'antichità. Era apprezzata dai Greci e dai Romani per la sua capacità di proteggere i marinai dall'ira degli dei Poseidone e Nettuno.
Plinio il Vecchio, scrittore e comandante militare latino, la descriveva come una pietra con poteri magici che era un tempo appartenuta alle sirene.
Infine, nella cultura cinese, l’aquamarina è associata alla dea dell'amore. Rappresenta quindi valori come la devozione incondizionata, la compassione, la pietà e veniva usata per proteggere donne e bambini.

L'acquamarina è stata considerata anche un elisir di eterna giovinezza. L’acqua a contatto con la gemma, curerebbe i disturbi legati alla vista.
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreViolaLombardo !
Fai una domanda a Viola
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento