Definizione del Yin Yang: un simbolo di armonia
Il Yin Yang è composto da due parti una parte nera con un punto di colore bianco, nel suo arrotondamento e una parte bianca con un punto nero nel suo arrotondamento, il tutto all'interno di un cerchio. È fondamentale capire che il concetto di Yin e di Yang si intende come un tutt'uno, cioè non può esistere senza il cerchio, la parte nera, la parte bianca e i punti. Decifriamo insieme i simboli che lo compongono.

Il cerchio simboleggia l'universo in cui viviamo.
Il cerchio, simbolo dell'universo
In primo luogo, il cerchio simboleggia l'universo in cui viviamo. Questo universo è mosso da forze opposte che, scontrandosi, lo fanno evolvere. Il cerchio rappresenta quindi il movimento perpetuo del mondo, grazie alle energie, ovvero le due parti nere e bianche. Bisogna quindi concepire il Yin Yang come una saggezza di vita in movimento.
L'interno del cerchio, due lati opposti e soprattutto complementari
Lo Yin e lo Yang vanno interpretati come parti di un insieme. Secondo la cosmologia cinese, lo Yin, la parte scura, è associata con l'oscurità, l'acqua, i fiumi. In generale, si può vedere come negativo. Il lato bianco, più positivo, lo Yang, è associato con la luce, il sole, la terra, ecc.
Lo Yin rappresenta:
| Lo Yang simboleggia:
|
Il femminile L'intuizione L'oscurità Il freddo La sottomissione La rigidità, l'inerzia La notte La debolezza L'immobilità I fiumi La parte bianca | Il maschile La logica Il sole La luce La creazione Il dominio Il vigore Il caldo L'espansione La forza Il movimento Le montagne |
I due piccoli punti bianchi e neri ricordano proprio che "non tutto è completamente bianco o nero". L'equilibrio del mondo richiede che ci sia dello Yin nello Yang e viceversa. Ti piacerà anche questo articolo: Come attirare onde positive?
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreViolaLombardo !
Fai una domanda a Viola
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento