Il simbolo e il significato dello yin yang risalgono all'antica Cina. ☯️ Rappresenta le forze opposte e complementari presenti nel mondo...
Yin e Yang: le sue origini
Si sa poco della storia dello Yin e dello Yang. A priori, la filosofia dello Yin Yang apparve con il pensatore cinese Zou Yan nel III secolo a.C.. Anche Zou Yan era legato alla scuola dello Yin e dello Yang. Ebbe un impatto sullo sviluppo del Taoismo in Asia, ma anche sulle scienze.
Non sorprende quindi che il simbolo si trovi in uno dei più antichi libri di medicina cinese, lo Huangdi Nei Jing Suwen. Si tratta di un segno relativamente antico, che è sopravvissuto ai secoli senza perdere il suo significato. In questo modo, ha un significato universale.
💫 I nostri esperti risponderanno a tutte le tue domande con dolcezza, gentilezza e onestà.
💫 Illumina il tuo futuro
Definizione del Yin Yang: un simbolo di armonia
Il Yin Yang è composto da due parti una parte nera con un punto di colore bianco, nel suo arrotondamento e una parte bianca con un punto nero nel suo arrotondamento, il tutto all'interno di un cerchio. È fondamentale capire che il concetto di Yin e di Yang si intende come un tutt'uno, cioè non può esistere senza il cerchio, la parte nera, la parte bianca e i punti. Decifriamo insieme i simboli che lo compongono.
Il cerchio simboleggia l'universo in cui viviamo.
Il cerchio, simbolo dell'universo
In primo luogo, il cerchio simboleggia l'universo in cui viviamo. Questo universo è mosso da forze opposte che, scontrandosi, lo fanno evolvere. Il cerchio rappresenta quindi il movimento perpetuo del mondo, grazie alle energie, ovvero le due parti nere e bianche. Bisogna quindi concepire il Yin Yang come una saggezza di vita in movimento.
L'interno del cerchio, due lati opposti e soprattutto complementari
Lo Yin e lo Yang vanno interpretati come parti di un insieme. Secondo la cosmologia cinese, lo Yin, la parte scura, è associata con l'oscurità, l'acqua, i fiumi. In generale, si può vedere come negativo. Il lato bianco, più positivo, lo Yang, è associato con la luce, il sole, la terra, ecc.
Lo Yin rappresenta:
| Lo Yang simboleggia:
|
Il femminile L'intuizione L'oscurità Il freddo La sottomissione La rigidità, l'inerzia La notte La debolezza L'immobilità I fiumi La parte bianca | Il maschile La logica Il sole La luce La creazione Il dominio Il vigore Il caldo L'espansione La forza Il movimento Le montagne |
I due piccoli punti bianchi e neri ricordano proprio che "non tutto è completamente bianco o nero". L'equilibrio del mondo richiede che ci sia dello Yin nello Yang e viceversa. Ti piacerà anche questo articolo: Come attirare onde positive?
Come si traducono lo Yin e lo Yang nella vita quotidiana?
Lo Yin e lo Yang possono essere ritrovati in molte componenti della nostra vita quotidiana:
- Il giorno e la notte;
- la veglia e il sonno;
- l'acqua e la terra;
- la campagna e la città;
- la gioia e la tristezza, ecc.
Le rappresentazioni nella vita quotidiana sono molteplici e assumono diverse forme. Nell'arredamento, ad esempio, il Yin Yang è una delle basi del Feng Shui, un metodo di decorazione che favorisce il benessere in casa.
"Non si può vedere la luce senza l'ombra, non si può percepire il silenzio senza il rumore, non si può raggiungere la saggezza senza la follia." Carl Gustav Jung |
Mandala dello Yin Yang
Per far tuo questo simbolo universale e comprenderlo nella sua completezza, nelle sue forme, nei suoi opposti, ecc., ti proponiamo un mandala Yin Yang.
🙏 È quindi importante capire che la filosofia dello Yin e dello Yang invita ognuno a trovare l'equilibrio: un equilibrio interiore e personale fatto delle nostre energie interiori. Solo armonizzandole si può raggiungere la serenità.
Fonte: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti di J. C. Cooper
Commenti