🟤Significato del marrone: morbidezza e serenità
Colore delle calma e della serenità, il marrone evoca la terra, la natura, il ritorno alle origini. Presente sia nel regno animale che vegetale, non ha una valenza né positiva né negativa, ma rappresenta semplicemente la tranquillità.
Per la maggior parte dei colori, i significati positivi e negativi si completano l’un l’altro, creando un equilibrio perfetto. Se il marrone simboleggia la dolcezza, ha anche una funzione protettrice, confortante, quasi materna, ha anche degli aspetti più negativi come la disonestà e la violenza. Ecco perché il marrone è spesso un colore poco amato o evitato.

I significati negativi associati al marrone, sono perlopiù legati alla sua manifestazione in natura: il fango, gli escrementi, le muffe, lo sporco...
- Significato positivo: morbidezza, benessere, protezione, comfort, serenità, natura
- Significato negativo: povertà, brutalità, sporcizia, stagnazione, volgarità, sterilità
A seconda della sfumatura di marrone, questo colore ha diversi significati:
- Il beige chiaro rappresenta la dolcezza, la modestia e la fedeltà.
- Il beige scuro rappresenta l'ignoranza.
- Il marrone chiaro rappresenta l'amicizia, la pace e la bontà.
- Il marrone scuro rappresenta l'egoismo e l'umorismo oscuro.
- Il marrone cioccolato rappresenta la gelosia, la frustrazione e l'insoddisfazione.
Marrone: un simbolo di forza bruta
Al di là del suo simbolismo legato alla natura, il marrone ricorda la forza bruta. Colore del legno rappresenta la stabilità, la costanza e più generale il ritorno alle origini e quindi la nostalgia. È il colore del cioccolato, che rimanda all’idea di infanzia e protezione.
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreViolaLombardo !
Fai una domanda a Viola
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento