Come trovare la propria anima gemella col karma
Non in tutti i casi occorre cercare di risolvere le relazioni che non vanno, soprattutto quando si tratta di quelle interpersonali, e proprio in queste, a volte, i nostri innumerevoli sforzi non portano nessuna reazione o cambiamento, ed allora non conviene perseverare, meglio rompere e chiudere la relazione.
Un altro interessante concetto è quello di relazione karmica. Tale relazione si definisce karmica quando le anime di due persone sono in collegamento. Questo legame trova le sue origine nelle loro vite precedenti, nelle quali probabilmente la relazione si è conclusa con uno squilibrio karmico, facendoli ritrovare in una nuova vita per poter risolvere ciò che era rimasto in sospeso.
Due persone che ora si amano e hanno una relazione sentimentale, nelle vite precedenti potrebbero essere stati fratello e sorella, padre e figlia, oppure possono essersi già amati come una coppia sentimentale, come anime gemelle. Le anime gemelle si possono riconoscere attraverso i cosiddetti déjà vu, quei fenomeni in cui è molto forte la sensazione di aver già vissuto una situazione che si sta vivendo per la prima volta, oppure sentire di essere già stati in un luogo che non si era mai visitato prima. Un metodo per indagare le vite passate può essere l’ipnosi regressiva, che ormai molti specialisti praticano.
Per karma familiare s’intende una problematica che interessa un’intera famiglia, ad esempio nonna, mamma, figlia, sorella, zia, che riscontrano nell'approccio di una relazione con un uomo la stessa dinamica. In questo caso se uno dei membri di questa famiglia supera il problema, lo supera per sé stesso, ma anche per tutti i membri della sua famiglia, per il passato, per il presente e per il futuro.
La carta dei Tarocchi che esprime il concetto di Karma è la Ruota della Fortuna, che è la ruota della vita, la ruota delle azioni.
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreViolaLombardo !
Fai una domanda a Viola
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento