Sommario: |
🌟 Dai una risposta ai tuoi interrogativi, parla con un astrologo 🌟
Che cos'è l’orgone?
Contrariamente a quanto si possa pensare, l’orgone non è una pietra di origine naturale ma un’invenzione esoterica e pseudo-scientifica. All’inizio degli anni ’40, Wilhelm Reich, psichiatra e psicanalista allievo di Sigmund Freud, Don Croft e Karl Wetz, due inventori, scoprirono una fonte di energia vitale che permeava lo spazio ed il tempo. Chiamarono questa energia orgone o energia orgonica, trovando la formula per concentarla in una pietra.
Composta da svariati materiali e minerali, la sua base (chiamata matrice) è di carbonio. Possiamo citare come materiali i frammenti di quarzo, responsabili della trasformazione delle energie negative in positive. All'interno dell’orgone, troviamo diversi metalli, utili ad assorbire le onde elettromagnetiche nocive alla nostra salute. Altre pietre preziose e gemme portano ciascuna le loro caratteristiche alla pietra di orgone. Infine, la resina serve a tenere assieme tutti gli elementi e permette il trasferimento di energia tra le varie componenti. L’orgone può anche essere sintetico (poliestere o resina epossidica) o naturale (ambra di pino o di acacia).
Troviamo questa pietra in diverse forme: sfere, elementi decorativi, piramidi...
Commenti