Esempio pratico
27/05/1983 → 27 + 5 + (1+9+8+3) = 27 + 5 + 21 = 53 → 5 + 3 = 8
Il tuo sentiero di vita, in questo esempio, è 8.
Perché guardo anche il numero “di partenza” in questo esempio (53/8)
La stessa cifra può nascere da combinazioni diverse. Per esempio 5 può venire da 14, da 23 o da 50. Perché aggiunge sfumature utili nella lettura. È il mio modo di lavorare con delicatezza e precisione.
Il significato dello zero
Se troviamo lo zero nei numeri
Lo zero, nella mia pratica, è come un cerchio che amplifica. Se compare nel totale, può ingrandire l’energia del numero accanto. È una riserva, una protezione, ma chiede impegno: se non indirizzi bene quell’energia, rischi dispersione. Anche qui, la lettura va sempre adattata alla persona. Se vuoi capire come agisce lo zero nella tua data sono a disposizione, come dico sempre alle mie clienti.
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento