L'Abhinam, l'Accumulo e l'Allegria: i preziosi consigli di Adele
Pensare che i greci credevano che la rabbia penetrasse negli esseri umani dopo essere stata trasportata dal vento oggi è alquanto divertente. In altri secoli si pensava che fossero degli spiritelli a portare le emozioni all'interno del nostro essere. L'allegria, l'impulso di accumulo e l'Abhinam, ecco i consigli di Adele.Le emozioni, per come le intendiamo oggi, hanno origine non da liquidi e vapori magici ma dal sistema nervoso, quindi dal cervello.
Ecco quali sono le emozioni e reazioni dettate dall'amore, dalla gelosia, dalla rabbia o ancora dalla sensazione di perdita a quelle della riconquista della persona amata. Alcune emozioni sono involontarie come quando ci si diverte per una barzelletta, altre invece sono inconsce come la rabbia e la gelosia.
Come avvistare le nostre emozioni? Serve ammettere e comprendere i nostri sentimenti Lo scopo di questo articolo non è quello di trasformarvi in persone sempre felici ma di individuare uno stato di emozione e comprenderlo.
Hai provato mai un'emozione come questa? Hai un ex che ti sta facendo soffrire? Ne conosci le ragioni?
Ti posso aiutare a gestire le tue emozioni con una lettura approfondita di tarocchi.
L’Abhinam: l’emozione della rabbia e del dolore
Oggi voglio parlare di Abhiman. Questa sensazione evoca il dolore e la rabbia, quando a farci del male è una persona che amiamo e dalla quale ci aspettiamo rispetto e gentilezza. Spesso questa emozione è legata all'orgoglio. È l'emozione della ferita che brucia ancora, nonostante il tempo oramai passato.
Che cos'è l’impulso dell’Accumulo?
Altra emozione è l'impulso dell'Accumulo. Le piccole cose che mettiamo via, in una scatolina, i ricordi degli ex ad esempio. Tu lo hai mai fatto? E se il tuo compagno lo scoprisse come lo giustificheresti? Insomma l'accumulo si manifesta anche a livello sentimentale. A volte si accumulano le sensazioni per provare l'appartenenza ad una persona: lo amo, lo stimo, mi dedico ma bisogna anche essere ricambiati, questa è la sensazione più importante dell’“appartenersi a vicenda".
L’Allegria: ottimismo e serenità
È l'ottimismo in tutti i campi, da quello sentimentale a quello lavorativo. C'è, tuttavia, chi si finge allegro per far piacere agli altri o chi è allegro veramente, eppure sembra infelice. Insomma potrebbe essere un modo per ridurre lo stress e cominciare a risplendere di luce propria senza restare all'ombra di altri. Si può anche essere allegri per amore, ad esempio per un rapporto sentimentale che cresce giorno dopo giorno e si rafforza.
Impara a gestire al meglio le tue emozioni.